Crucianelli Restauri

Sinagoga

COMMITTENTE: comunità Ebraica Pisa
LUOGO: centro storico Pisa
CONSULENZA: Progetto esecutivo di restauro dei dipinti murali dell’aula del Tempio. Analisi del cromatismo delle superfici architettoniche esterne
SOPRINTENDENZA: patrimonio artistico storico province di Pisa e Livorno

Il Complesso Sinagogale nasce da un’opera di ridistribuzione degli spazi creati partendo da un insieme di costruzioni preesistenti a partire dal 1593. L’impianto architettonico attuale è legato al progetto di ristrutturazione del 1863 affidato all’architetto Marco Treves che sull’impianto originario, trasformato una prima volta nel 1785, rifece la facciata.
Dall’indagine stratigrafica e dalle analisi chimico fisiche si è constatato che la facciata presentava in origine la consueta bicromia che differenzia nell’edilizia storica gli sfondi (complementa) dalle partiture architettoniche (ossa): il colore marrone  per i primi ed il colore grigio-verde delle seconde, volto quest’ultimo ad evocare l’uso della pietra serena presente solo negli ordini architettonici del portale, del basamento e del cantonale fino al terzo bugnato bocciardato.

Scritto il Aprile 14, 2015
by crucianelli_masterkey
in

Categorie

  • Rassegna Stampa (13)
  • Pubblicazioni (2)
  • News (8)

Articoli Recenti

  • Il restauro di Palazzo Navarrini Wipflinger
  • La Madonna in Trono con il Bambino di Francesco Bassano il Vecchio
  • Casa Navarrini Wipflinger – al via i restauri

Cerca

  • Homepage
  • Impresa
  • Lavori
  • Video
  • News
  • Contatti

CR | p.iva 02063050468
Mappa del Sito | Privacy Policy | Cookie Policy