Crucianelli Restauri

Reperti archeologici

COMMITTENTE: Comune di Este (PD)
LUOGO: piazza Maggiore Este (PD)
DATAZIONE: primi decenni I secolo d.c.
SOPRINTENDENZA: archeologica, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.

Nell’area di via Salute “all’Olmo”, inizialmente destinata alla costruzione di un edificio scolastico, negli anni 1975 e 1981 la Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto ha condotto numerosi sondaggi di scavo, durante i quali è stato identificato un quartiere con edifici a carattere pubblico, posto nel centro monumentale della città romana di Ateste, datato ai primi decenni del I secolo d.C.. I frammenti architettonici esposti in piazza Maggiore sono attribuiti, dopo un approfondito studio dei dati di scavo, ad un grande edificio rettangolare (m 33,50 x 12,20) ortogonale ad una strada basolata e prospiciente un piazzale. Le caratteristiche omogenee dei reperti, rinvenuti nella stessa area e accomunati non solo dalla qualità della pietra, il calcare d’Aurisina, ma anche dalle dimensioni e dalle decorazioni vegetali, con foglie e girali d’acanto, hanno suggerito un’ipotesi ricostruttiva dell’alzato della facciata dotata di un colonnato in stile corinzio.

Scritto il Ottobre 27, 2017
by crucianelli_masterkey
in

Categorie

  • Rassegna Stampa (13)
  • Pubblicazioni (2)
  • News (8)

Articoli Recenti

  • Il restauro di Palazzo Navarrini Wipflinger
  • La Madonna in Trono con il Bambino di Francesco Bassano il Vecchio
  • Casa Navarrini Wipflinger – al via i restauri

Cerca

  • Homepage
  • Impresa
  • Lavori
  • Video
  • News
  • Contatti

CR | p.iva 02063050468
Mappa del Sito | Privacy Policy | Cookie Policy