Crucianelli Restauri

Chiesa S. Elena Imperatrice

COMMITTENTE: Chiave di volta s.n.c.
LUOGO: Zerman di Mogliano V.to – Treviso
CONSULENZA: progetto preliminare per il restauro della facciata mediante relazione storico artistica, mappatura grafica del degrado, indagine stratigrafica delle superfici di rivestimento esterne, campioni di pulitura del materiale lapideo e proposta intervento di restauro
SOPRINTENDENZA: per il patrimonio per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso

La configurazione attuale della Chiesa si innesta nella seconda metà del XIX secolo sull’impianto cinquecentesco della Chiesa, che tuttavia documenti storici attestano “in qualità di cappella” almeno a partire dalla prima metà del XIII secolo. L’ampliamento ebbe inizio non prima del 1871 su progetto dell’architetto Giuseppe Segusini, ormai celebre per le diverse ristrutturazioni di chiese operate nel territorio Veneto che si ispirò al linguaggio architettonico rinascimentale dell’architetto Mauro Condussi.
La ricerca storico artistica è stata redatta sulla base di documentazione fotografica, mappe e documenti d’epoca reperiti presso l’archivio parrocchiale di Zerman e l’Archivio Storico Comunale.

 

Scritto il Aprile 14, 2015
by crucianelli_masterkey
in

Categorie

  • Pubblicazioni (2)
  • News (8)
  • Rassegna Stampa (13)

Articoli Recenti

  • Il restauro di Palazzo Navarrini Wipflinger
  • La Madonna in Trono con il Bambino di Francesco Bassano il Vecchio
  • Casa Navarrini Wipflinger – al via i restauri

Cerca

  • Homepage
  • Impresa
  • Lavori
  • Video
  • News
  • Contatti

CR | p.iva 02063050468
Mappa del Sito | Privacy Policy | Cookie Policy