Crucianelli Restauri

Campanile San Giacomo

COMMITTENTE: Costruzione Edilferro s.r.l. (RO)
LUOGO: Corso del Popolo, Chioggia (VE)
SOPRINTENDENZA: beni ambientali ed architettonici di Venezia

Il restauro conservativo della cuspide in rame e piombo ha previsto cicli di lavaggio con acqua demineralizzata, impacchi localizzati con ammonio carbonato  in soluzione al fine di solubilizzare i depositi neri ed il rifacimento dei chiodi di ancoraggio in piombo nella stessa forma degli originali e chiodatura degli stessi al cornicione in pietra. Il materiale lapideo naturale, una pietra di colore beige e rosa per caratteristiche tessiturali è stato classificato come una biomicrite, appartenente alla formazione geologica della scaglia rossa del Cretaceo superiore. La forma di degrado principale era data dalla presenza di funghi meristematici di colore bruno-nero e di organismi criptoendolitici che hanno provocato una alterazione cromatica ed il distacco di piccole scaglie di pietra. Si è proceduto con il preconsolidamento dei distacchi in scaglie e microfessure mediante iniezioni, con cicli di biocida, con la pulitura mediante impacchi di ammonio carbonato, con la stuccatura delle fessurazioni ed infine con l’applicazione di un protettivo.

 

Scritto il Marzo 10, 2015
by crucianelli_masterkey
in

Categorie

  • Pubblicazioni (2)
  • News (8)
  • Rassegna Stampa (13)

Articoli Recenti

  • Il restauro di Palazzo Navarrini Wipflinger
  • La Madonna in Trono con il Bambino di Francesco Bassano il Vecchio
  • Casa Navarrini Wipflinger – al via i restauri

Cerca

  • Homepage
  • Impresa
  • Lavori
  • Video
  • News
  • Contatti

CR | p.iva 02063050468
Mappa del Sito | Privacy Policy | Cookie Policy