Crucianelli Restauri

Villa Pinelli

COMMITTENTE: Studio Archetto Giampaolo Grilletti -Treviso
LUOGO: Treviso
CONSULENZA: relazione storica e cartografica

Dall’analisi delle carte topografiche IGM e della mappa di impianto aggiornata al 1911, è tra il 1924 e il 1936 che, nell’ambito della fase di ricostruzione del primo dopoguerra, si verifica una graduale urbanizzazione della zona a sud delle mura. È nella carta del 1932 che si attesta la presenza della Villa nell’attuale via Pinelli, a ridosso della ferrovia. La lettura incrociata delle fonti d’archivio, cartografiche e di quelle bibliografiche, finalizzata a reperire documentazione sulla Villa oggetto della ricerca, ha avuto contestualmente come obiettivo quello di delineare le trasformazioni avvenute sul piano urbanistico anche dell’area su cui è sorta nel primo trentennio del Novecento.

Scritto il Aprile 14, 2015
by crucianelli_masterkey
in

Categorie

  • News (8)
  • Rassegna Stampa (13)
  • Pubblicazioni (2)

Articoli Recenti

  • Il restauro di Palazzo Navarrini Wipflinger
  • La Madonna in Trono con il Bambino di Francesco Bassano il Vecchio
  • Casa Navarrini Wipflinger – al via i restauri

Cerca

  • Homepage
  • Impresa
  • Lavori
  • Video
  • News
  • Contatti

CR | p.iva 02063050468
Mappa del Sito | Privacy Policy | Cookie Policy