Crucianelli Restauri

Villa Giustinian Lolin

Agli inizi del Seicento la famiglia Giustinian Lolin di Venezia dava avvio a Prà di Este all’edificazione di una “casa domenicale” con l’intento di amministrare i 254 campi di proprietà.

Le ricchezze di questo importante casato erano indubbiamente rilevanti, come testimoniato dal sontuoso palazzo sul Canal Grande disegnato da Baldassarre Longhena.

Giovanni Lolin, cui il palazzo veneziano apparteneva fin dalla fondazione, mediante testamento del 25 giugno 1623 lo lasciava in eredità con altre facoltà al nipote Giovanni Giustinian, figlio della figlia Franceschina e di Francesco Giustinian, sottoscrivendo però l’obbligo di aggiungere al proprio cognome Lolin, così da perpetuare per il futuro il nome della famiglia che altrimenti sarebbe stato destinato ad estinguersi.

Articolo tratto da: Business Shoes Magazine www.businesshoes.it – settembre/ottobre 2015 – Autore: Diego Mazzetto
Leggi l’articolo originale

Scritto il Dicembre 23, 2016
by crucianelli_masterkey
in Rassegna Stampa

Categorie

  • Pubblicazioni (2)
  • News (8)
  • Rassegna Stampa (13)

Articoli Recenti

  • Il restauro di Palazzo Navarrini Wipflinger
  • La Madonna in Trono con il Bambino di Francesco Bassano il Vecchio
  • Casa Navarrini Wipflinger – al via i restauri

Cerca

  • Homepage
  • Impresa
  • Lavori
  • Video
  • News
  • Contatti

CR | p.iva 02063050468
Mappa del Sito | Privacy Policy | Cookie Policy